I livelli minimi di riferimento CEFR (Common European Framework of Reference – Quadro Comune Europeo di Riferimento) previsti per il percorso formativo del Diploma Triennale di primo livello in Mediazione Linguistica sono i seguenti:
I anno | II anno | III anno | ||
Inglese | Iniziale | B1 | B1+ | B2 |
Finale | B1+ | B2 | C1 | |
Francese | Iniziale | A2 | B1 | B2 |
Finale | B1 | B2 | C1 | |
Spagnolo | Iniziale | A2 | B1 | B2 |
Finale | B1 | B2 | C1 | |
Tedesco | Iniziale | A2 | B1 | B2 |
Finale | B1 | B2 | C1 | |
Arabo* | Iniziale | / | A1 | A2 |
Finale | A1 | A2 | B1+ | |
Cinese** | Iniziale | / | HSK2 A2 | HSK3 B1 |
Finale | HSK2 A2 | HSK3 B1 | HSK4 B1+ | |
Russo | Iniziale | / | A1 | A2 |
Finale | A1 | A2 | B1+ |
* Per la lingua araba livelli QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue).
** Per la lingua cinese si indicano le sigle dei livelli linguistici previsti nel quadro del nuovo HSK (Chinese Proficiency Test, Hanban, Agenzia del Ministero dell’Istruzione della Repubblica Popolare Cinese per la certificazione internazionale delle competenze in lingue cinese) e il loro rapporto comparativo con i livelli linguistici previsti dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).