Il rapido progresso delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando numerosi ambiti dell’istruzione, inclusa l’educazione linguistica. L’utilizzo degli strumenti di IA e la loro integrazione nell’insegnamento e apprendimento delle lingue, sta diventando sempre più diffuso, offrendo nuove opportunità ma anche nuove sfide.
Il progetto AI-NYELV nasce in risposta a questi sviluppi, con l’obiettivo di analizzare in modo critico il ruolo dell’IA nell’educazione linguistica, in particolare all’interno del settore dell’istruzione superiore.
Il progetto mira a esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale nel migliorare l’apprendimento linguistico, affrontandone al contempo i limiti, e garantendo che studenti e docenti siano adeguatamente preparati a utilizzare e valorizzare tali tecnologie in modo efficace.
L’obiettivo principale del progetto AI-NYELV è supportare lo sviluppo professionale di studenti e docenti di lingue, fornendo loro le competenze e le conoscenze necessarie per integrare con efficacia gli strumenti di IA nell’educazione linguistica. Il progetto si propone di valutare le tecnologie di IA attualmente disponibili per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue, individuarne punti di forza e criticità, e sviluppare linee guida pratiche per favorire un uso consapevole e proficuo di tali strumenti.
In tal modo, il progetto punta a mantenere elevati standard qualitativi nell’insegnamento linguistico, pur in un contesto educativo sempre più influenzato dalle tecnologie emergenti.
AI-NYELV è rivolto principalmente a studenti e docenti del settore universitario coinvolti nell’insegnamento e apprendimento delle lingue. Coinvolgerà studenti universitari iscritti a corsi di lingue, insegnanti e istituzioni impegnate nell’educazione linguistica. Concentrandosi su questo gruppo target, AI-NYELV intende promuovere una comprensione più profonda del ruolo dell’IA nel processo educativo linguistico, preparando le future generazioni di professionisti e docenti alle sfide e opportunità offerte da queste tecnologie.
Per raggiungere i propri obiettivi, AI-NYELV adotterà un approccio integrato, che combina ricerca teorica e applicazione pratica. Il progetto prenderà avvio con un’analisi approfondita degli strumenti di IA attualmente utilizzati nell’educazione linguistica, focalizzandosi sulle loro capacità tecniche, benefici e limiti.
In una seconda fase, saranno organizzati workshop e sessioni pratiche durante le quali studenti e docenti potranno interagire direttamente con questi strumenti, sperimentandone funzionalità e limiti. Queste attività permetteranno ai partecipanti di comprendere come integrare efficacemente l’IA nelle pratiche didattiche.
Sulla base delle evidenze raccolte nella fase di ricerca e nei laboratori pratici, verrà sviluppato un insieme completo di linee guida per l’uso dell’IA nell’insegnamento delle lingue. Queste linee guida rappresenteranno una risorsa preziosa per i docenti che intendano integrare l’IA nelle proprie strategie didattiche. Inoltre, il progetto offrirà programmi di sviluppo professionale volti a potenziare le competenze di studenti e insegnanti, assicurando loro una preparazione adeguata in un contesto accademico sempre più digitalizzato.
Il progetto AI-NYELV produrrà i seguenti risultati principali:
Gli effetti e i cambiamenti attesi nel medio termine si tradurranno in un rafforzamento delle competenze di studenti e docenti di lingue, con un conseguente miglioramento sia degli esiti formativi sia della qualità dell’insegnamento nel contesto dell’istruzione superiore.
L’impatto a lungo termine del progetto sarà avvertito in tutto il settore dell’educazione linguistica. Dotando studenti e docenti degli strumenti e delle conoscenze necessari per integrare efficacemente l’IA nei processi di insegnamento e apprendimento, il progetto contribuirà a mantenere l’educazione linguistica al passo con i tempi, garantendone la qualità in un mondo sempre più digitale.
I risultati saranno ampiamente diffusi per assicurare che i benefici del progetto vadano oltre la sua durata e contribuiscano allo sviluppo continuo del settore dell’istruzione linguistica universitaria.
– WP1: Project Management
– WP2: Guidelines for Language Educators on the Use of AI
– WP3: Students’ resources for AI-assisted Language Learning
– WP4: Professional Development for Language Educators in AI Integration
– WP5: Visibility and Sustainability
Il partenariato, coordinato da Insedo Kft. (Ungheria), riunisce un consorzio di partner accademici e professionali provenienti da diverse aree d’Europa, con competenze complementari nei settori dell’educazione linguistica, della ricerca sull’intelligenza artificiale e della formazione superiore. Oltre alla SSML Carlo Bo, sono presenti:
Questa composizione garantisce un approccio interdisciplinare e transnazionale, in grado di affrontare le sfide poste dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’educazione linguistica da prospettive diverse, ma complementari.
Durata: 36 mesi
Budget totale: 400.000 €
Link alla pagina Facebook del progetto: https://www.facebook.com/profile.php?id=61577327905597&locale=it_IT